L' Arbitrato

Per essere sottoposti al giudizio del Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport – TAILS, è sufficiente inserire in un contratto la clausola che conferisce, in caso di lite sull’esecuzione o sull’interpretazione del contratto stesso, la competenza di decidere al TAILS.

Delegazioni

Controversie Risolte

Professionisti

Una Clausola Per Ogni Casistica

Arbitro Unico

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto (1), comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute ad un arbitro unico, designato dal Consiglio della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera Arbitrale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.
L’arbitro procederà in via rituale (2) e secondo diritto (3).

 

Per Arbitrato fra più Parti

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto (1), comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute ad un Collegio di tre arbitri (uno dei quali con funzioni di Presidente) designato dal Consiglio della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera Arbitrale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.

Gli arbitri procederanno in via rituale (2) e secondo diritto (3).

Per Perito

La determinazione della perizia avente il seguente oggetto …… verrà realizzata da un professionista (o da tre professionisti) iscritto(i) all’Ordine dei Dottori Commercialisti (degli Ingegneri, degli Architetti, altro) [oppure aventi le seguenti caratteristiche professionali: ….] designato (i) dal Consiglio della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano (di seguito “Camera Arbitrale”) in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera Arbitrale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.

Presidente di Collegio Arbitrale

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto (1), comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute ad un Collegio di tre arbitri, designati uno da ciascuna parte e il Presidente dal Consiglio della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera Arbitrale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.
Gli arbitri procederanno in via rituale (2) e secondo diritto (3).

Per Arbitrati Societari

Tutte le controversie aventi ad oggetto rapporti sociali, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari, promosse da o contro i soci, da o contro la società, da o contro gli amministratori, da o contro i sindaci, da o contro i liquidatori, saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano. Il collegio arbitrale sarà composto da un arbitro unico/tre arbitri, nominato/i dalla stessa Camera Arbitrale. L’arbitrato sarà rituale e gli arbitri decideranno secondo diritto.

Note

(1) Qualora la clausola compromissoria sia inserita in un atto separato dal contratto a cui si riferisce, occorre indicare gli estremi del contratto di riferimento.
(2) In alternativa, può essere adottata la “via irrituale” con la precisazione che le parti riconoscono il lodo come manifestazione della loro volontà contrattuale.
(3) In alternativa si può procedere “secondo equità”.
(4) Il compromesso arbitrale è un atto stipulato quando la controversia sia già insorta tra le parti ed in assenza di una preventiva clausola arbitrale.
(5) Indicazione del nome e della residenza delle parti o, se società, della sede.
(6) Indicazione, anche in via generale, dell’oggetto della controversia, eventualmente con riferimento al contratto da cui la stessa prende origine.

Collegio Arbitrale

Tutte le controversie derivanti dal presente contratto (1), comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute ad un Collegio di tre arbitri (uno dei quali con funzioni di Presidente) designato dal Consiglio della Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera Arbitrale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.

Gli arbitri procederanno in via rituale (2) e secondo diritto (3).

Compromesso Arbitrale

I sottoscritti (5) ….. e ….., premesso che a seguito del contratto in data ….. avente ad oggetto (6) ……… tra loro è insorta controversia in ordine a : ……
Convengono di deferire tale controversia alla decisione di un collegio arbitrale designato dalla Camera Arbitrale denominata Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport di Milano in conformità del Regolamento per Arbitrato di detta Camera, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.
L’arbitro/gli arbitri procederà/anno in via rituale (2) e secondo diritto (3).

I Giudici Arbitrali

UNA NUOVA CATEGORIA

Il Giudice Arbitro opera come “professionista” della Giustizia Arbitrale,  titolare di un’attività professionale riferibile alla funzione di soggetto giudicante, secondo competenze tecniche e regole deontologiche idonee a garantire un servizio giudiziario rapido, efficiente e di elevata qualità.

ACCEDI DIRETTAMENTE AL TAILS

GIUDICE ARBITRALE DI DIRITTO

PROFESSIONISTI

Avvocati, Commercialisti, Notai e Consulenti del Lavoro

ISCRIZIONE ALL’ALBO DI APPARTENENZA

Da almeno 6 anni e frequentazione di un corso di alta forrmazione in materia arbitrale

ISCRIZIONE ALL’ALBO DI APPARTENENZA

Da almeno 10 anni, ed esperienza arbitrale negli ultimi 5

SCOPRI LE TUE POTENZIALITÀ

CANDIDATI A DIVENTARE UN ARBITRO TAILS

REGOLAMENTO DELLA CORTE NAZIONALE ARBITRALE

E’ inidspensabile possedere requisiti di onorabilità, imparzialità e correttezza.

OCCORRE:

– non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
– non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza.

– non aver riportato condanne penali;
– non aver riportato sanzioni disciplinari dall’ordine di provenienza.
INVIA LA TUA CANDIDATURA AD ARBITRO TAILS

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci per il tuo caso

Lavoriamo insieme