Tribunale Arbitrale

Per l'Impresa il Lavoro e lo Sport
T.A.I.L.S.

L’Arbitrato in Italia è disciplinato dal Codice di Procedura Civile agli articoli 806-
840, che forniscono le regole per l’accordo di arbitrato, la nomina degli arbitri, la loro
imparzialità e indipendenza, la decisione degli arbitri e la possibilità di impugnare la
decisione.

Che cos’è il T.A.I.L.S.

Il Tribunale Arbitrale per l’impresa, il lavoro e lo sport  non è un organo della Magistratura, ma è un sistema giudiziario alternativo di risoluzione delle controversie legali, come previsto dalla legge meglio specificati dagli artt. 806 e SS del C.p.C.

È un organo terzo autonomo rispetto alle parti e i suoi componenti, detti Arbitri o anche giudici-arbitri, sono chiamati ad assolvere le funzioni decisorie con imparzialità e indipendenza di giudizio applicando le norme giuridiche che disciplinano la materia in esame.

Al termine della procedura l’arbitro, o il cd giudice-arbitrale, emette il lodo che è equivalente ad una sentenza di primo grado del Tribunale ordinario.

Per meglio specificare: l’arbitrato è un meccanismo di risoluzione delle controversie in cui le parti coinvolte si impegnano a risolvere il conflitto tramite un arbitrato, invece di presentare la causa davanti a un tribunale. L’arbitrato è stato utilizzato per molti secoli, ma negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla sua efficacia e alla sua flessibilità. In questa tesi, esamineremo in dettaglio l’arbitrato, compresi i suoi vantaggi e le sue limitazioni, le
procedure arbitrali, i criteri di nomina degli arbitri, le sentenze arbitrali e l’esecuzione delle
decisioni.

Delegazioni

Controversie Risolte

Professionisti

Le Nostre Specializzazioni

Impresa

La soluzione ideale per tutti i contratti commerciali stipulati tra impresa e fornitori, con il beneficio che in caso di lite, in 180 giorni, il tribunale emetterà il lodo o sentenza.

Lavoro

Anche nel rapporto con i dipendenti, per tutto quello che non attiene alla giurisdizione del pubblico ministero, l’arbitrato è sicuramente una soluzione economica, rapida e proficua. 

Sport

Per le società dilettantistiche, fuori dai circuiti sportivi nazionali, inserire la clausola arbitrale del T.A.I.L.S. è fonte di garanzia e rapidità.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci per il tuo caso

Dai nostri clienti

Sono rimasto completamente soddisfatto del servizio ricevuto! Velocità, efficienza e concretezza hanno reso ogni mia richiesta immediatamente soddisfatta. Grazie!

Salve a tutti! Volevo condividere la mia esperienza sottolineando  una terzietà che mi ha letteralmente stupito! Ho chiesto loro di occuparsi di una mia diatriba commerciale e non ho mai pensato che un servizio così efficiente potesse costare così poco! Consiglio vivamente questa forma di giudizio a chiunque stia cercando una soluzione veloce, affidabile ed economica! Grazie mille, siete fantastici!

Gentile Arbitro, Dott. Prof. Alessandro. Desidero esprimerle la mia sincera gratitudine e il mio plauso per il lavoro che ha svolto nel contesto del recente contenzioso civile. È stato notevole osservare la grande professionalità con cui ha gestito l’intera procedura arbitrale, dimostrando competenza, abilità e imparzialità nella sua attività. La sua guida e dedizione nel condurre il processo/arbitrato hanno contribuito a risolvere il conflitto in modo rapido ed equo. La sua competenza e la sua conoscenza delle leggi e delle procedure giuridiche sono state inestimabili nel garantire che tutte le parti coinvolte ricevessero una giusta sentenza. Inoltre, devo sottolineare che la sua organizzazione ha dimostrato di essere altrettanto affidabile e professionale. La struttura che ha supportato il suo lavoro è stata in grado di fornire tutto il necessario per garantire una procedura arbitrale corretta e trasparente. Sono profondamente grato per il suo lavoro e per la sua eccellenza nella risoluzione di questo contenzioso. Continui ad essere un baluardo di integrità e di giustizia. Cordialmente, Stefano

Ultime News

La disciplina dell’arbitrato dopo la Riforma Cartabia

La disciplina dell’arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Tra le principali novità: equiparazione degli effetti sostanziali della domanda di arbitrato a quelli della domanda giudiziale, ruolo e potere degli arbitri, translatio iudicii, legge applicabile alla controversia, riduzione del termine lungo per l'impugnazione...

Lavoriamo insieme